Corso di disegno 24H Drawing Lab
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog

I nostri articoli

Se la città va in tilt segui le tue passioni online!

14/11/2024

0 Commenti

 
Una ragazza al pc mentre fa lezione online
Se la città va in tilt segui le tue passioni online!

​Con il Giubileo alle porte, 6000 cantieri aperti a Roma, le corse dei mezzi pubblici singhiozzanti e il traffico perennemente in tilt, il tuo proposito di imparare a disegnare nel 2025 inizia a vacillare.

Ma forse non hai ancora pensato all'ipotesi di approfondire le tue passioni comodamente da casa in modalità online.

In effetti ci sono diversi buoni motivi per cui scegliere un corso di disegno online può essere vantaggioso rispetto a uno in presenza.

Leggi con attenzione:

1. Accessibilità e comfort
Puoi seguire il corso comodamente da casa, evitando i tempi di spostamento e i costi associati (come benzina, mezzi pubblici, spuntini).
Questo aspetto è particolarmente utile per chi vive lontano dai centri urbani, dove spesso non ci sono molti corsi di disegno disponibili in presenza.


2. Risparmio economico
In genere, i corsi online costano meno rispetto a quelli in presenza, dato che non richiedono spese per l’affitto di spazi o per il materiale fornito direttamente in aula.
Questo consente una maggior pianificazione economica e la possibilità di poter frequentare più corsi durante lo stesso anno, o uno sport che volevamo fare da tanto tempo, per esempio.


3. Accesso a insegnanti e corsi specializzati

Con i corsi online hai la possibilità di seguire lezioni tenute da insegnanti o artisti di fama internazionale, anche se si trovano all’estero.

Questo ti dà accesso a un’incredibile varietà di tecniche e stili che potrebbero non essere disponibili localmente. 
Puoi anche trovare corsi online dedicati a tecniche molto specifiche, che potrebbero non essere inclusi nei corsi generici in presenza ed avere un contatto continuo con la loro esperienza.

L'importante è osservare i risultati delle classi d'arte online, guardare le evoluzioni dei partecipanti e se - come nel nostro caso - hanno avuto riconoscimenti per merito proprio per le loro abilità nell'insegnamento online (The Big Draw 2020).


4. Possibilità di rivedere le lezioni
I corsi online, spesso, ti permettono di rivedere le lezioni quante volte desideri.

Questo è un enorme vantaggio quando si tratta di tecniche complesse, poiché puoi fermarti e 
riguardare i passaggi che ti risultano difficili.

O se hai perso una lezione mentre la tua classe è andata avanti puoi recuperarla per il tempo che gli admin la rendono disponibile online.


5. Ambiente di apprendimento personalizzabile
Lavorare nel proprio spazio ti consente di creare un ambiente adatto ai tuoi bisogni, che sia confortevole e ben attrezzato. Se preferisci la musica o il silenzio assoluto, se al tè preferisci una birra, se hai bisogno di illuminazione particolare o di organizzare i materiali in un certo modo, a casa puoi adattare tutto secondo le tue preferenze.

6. Comunità globale e networking
Molti corsi online hanno community digitali attive (come forum, gruppi social, ecc.) dove gli studenti possono confrontarsi e dare feedback sui propri lavori. Questo può aiutare a costruire connessioni con persone di tutto il mondo che condividono le tue stesse passioni e, in certi casi, facilitare anche collaborazioni e networking.

7. Meno pressione sociale
Per alcuni, l’ambiente di classe può risultare intimidatorio, soprattutto se si è alle prime armi.

Seguire un corso online permette di imparare in un ambiente privato, riducendo la pressione di confrontarsi direttamente con altri studenti.


Questo può aumentare la fiducia in sé stessi e favorire un percorso  più tranquillo e mirato, concentrando la propria attenzione su ciò che conta: l'apprendimento.

8. Ampia gamma di materiali di supporto
I corsi online spesso includono materiali supplementari come video, PDF, e-book e risorse digitali accessibili per tutta la durata del corso e talvolta anche oltre. Questo permette di avere tutto il necessario per esercitarti e studiare in modo approfondito, integrando le lezioni pratiche con ulteriori risorse teoriche.

9. Presenza in casa senza rinunce
Lo sa bene chi si occupa di un'altra persona: si inizia a vivere per i bisogni di qualcun altro e ogni giorno è un tassello che togliamo ai nostri (bi)sogni.

E' importante ritrovare quel tempo, che ha il doppio del valore se usiamo il nostro tempo anche per gli altri.

Quanti altri motivi conosci per frequentare un corso online?
Lezioni online di disegno
Testo pulsante
0 Commenti

L'arte dei mandala: un viaggio dal disegno alla meditazione

11/11/2024

1 Commento

 
Un mandala azzurro e oro
Un mandala con decorazioni in oro
L'arte dei mandala: un viaggio dal disegno alla meditazione.

I Mandala: arte, simbolismo e meditazione
I mandala sono disegni geometrici che da millenni simboleggiano l'universo, l’armonia e l’equilibrio interiore. Il termine “mandala” deriva dal sanscrito e significa “cerchio, orbita”, rappresentando la totalità dell’universo secondo molte culture orientali, in particolare le tradizioni spirituali indù e buddhiste.

Oggi, i mandala hanno conquistato un vasto pubblico in tutto il mondo, diventando uno strumento di meditazione, un'opera d'arte e una pratica creativa per il benessere.

Origine e significato dei mandala
L'origine dei mandala risale a migliaia di anni fa in India, dove venivano usati come simboli di connessione spirituale e meditazione. Con l’espansione del buddhismo, la tradizione dei mandala ha raggiunto l’Asia Centrale e, infine, la Cina e il Giappone, adattandosi alle varie tradizioni religiose locali.

I mandala rappresentano, in forma geometrica, il cosmo e i diversi livelli di consapevolezza.

Il centro del mandala simboleggia il punto di inizio, il nucleo dell’esistenza da cui tutto ha origine. Da questo punto centrale si sviluppano vari cerchi, simbolo della crescita spirituale e dell’armonia con l’universo. Ogni livello o cerchio è decorato con motivi specifici che riflettono le fasi di evoluzione personale e spirituale.

Nella cultura buddhista tibetana, i monaci creano mandala di sabbia colorata con estrema cura e precisione, un’opera che richiede giorni o addirittura settimane di lavoro meticoloso.

Una volta completato, il mandala viene distrutto, per simboleggiare l'impermanenza di tutte le cose materiali.

I mandala come strumenti di meditazione
Il mandala non è solo un'opera d'arte ma anche uno strumento di meditazione profonda. Osservare e disegnare mandala si è dimostrato utile per ridurre lo stress e favorire la calma mentale. Non a caso è stato oggetto di interesse terapeutico per un illustre psicologo del calibro di Jung.

Il significato dei colori e delle forme nei mandala
Ogni colore e forma utilizzati nei mandala ha un significato particolare e contribuisce al suo simbolismo complessivo. Ecco alcuni dei simbolismi più comuni:
  • Rosso: forza, energia e passione
  • Blu: tranquillità, pace e protezione
  • Giallo: saggezza, chiarezza mentale e crescita spirituale
  • Verde: guarigione, equilibrio e compassione
  • Viola: spiritualità e mistero

Oltre ai colori, anche le forme hanno un significato preciso. I cerchi rappresentano il ciclo della vita, mentre i quadrati simboleggiano stabilità e ordine. Le linee ondulate sono associate alla fluidità e alla liberazione, e le stelle e i fiori possono rappresentare l’armonia con la natura e il cosmo.
​
Disegnare mandala per il benessere e la creatività
Nel mondo moderno, i mandala sono diventati popolari non solo per il loro valore spirituale ma anche per i benefici creativi e terapeutici che offrono. Colorare o disegnare mandala è una forma di arteterapia, utilizzata per calmare la mente e aumentare la concentrazione.

Questo processo creativo aiuta a entrare in uno stato di “flow” dove il tempo sembra fermarsi e ci si concentra solo sul presente, contribuendo a ridurre lo stress e l'ansia.

Molte persone trovano gioia e serenità nel creare mandala personalizzati, scegliendo forme e colori che riflettano il proprio stato emotivo. Anche nei libri di arteterapia e nei centri di benessere è comune trovare mandala da colorare, rendendo accessibile a tutti questa pratica meditativa.

Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia. (C.G. Jung)

Carl Gustav Jung ha esplorato il tema dei mandala in modo approfondito, considerandoli strumenti di grande importanza per il lavoro psicologico e spirituale. Jung scoprì i mandala durante i suoi studi sull’arte e sulle tradizioni orientali e, affascinato dal loro simbolismo, iniziò a integrare nel suo approccio terapeutico e nella sua analisi psicologica queste speciali forme di "individuazione".

Secondo Jung, i mandala rappresentano la totalità della psiche e sono un simbolo dell'integrazione tra coscienza e inconscio.

Disegnare mandala era, per Jung, un modo per aiutare i pazienti a visualizzare il proprio percorso interiore e le proprie emozioni. Secondo lui, i mandala emergono spontaneamente nei sogni, nelle visioni e nelle opere d’arte personali, soprattutto in momenti di trasformazione o di crisi.

Ognuno ha i suoi mandala
Sperimenta e non avere fretta: creare un mandala è un processo che richiede pazienza, ma che può aiutare a rilassarsi e a concentrarsi sul momento presente.

Usa l’intuizione: non preoccuparti di avere un piano preciso per ogni dettaglio. Lascia che i motivi emergano spontaneamente e attingi alla creatività senza una pianificazione rigida.

Rispetta la simmetria, ma sii flessibile: i mandala sono generalmente simmetrici, ma non è necessario che siano perfetti, l'importante è il "flow" dell'esecuzione.
​
Questo processo è semplice, e con un po' di pratica, puoi creare mandala sempre più complessi e personali.

​Buon disegno!

24H Drawing Lab

Quale musica ascolti per disegnare?

playlist spotify
Canale Whatsapp

Scopri le nostre lezioni online di disegno

Lezioni online di disegno
1 Commento

5 motivi per usare il mirino quando disegni

8/11/2024

0 Commenti

 
Classe di disegno con 24H Drawing Lab Mariano Comense
Corso di disegno 24H Drawing Lab a Mariano Comense
5 motivi per usare il mirino quando disegni.

Disegnare col mirino (spesso una griglia, un foglio trasparente o una cornice rettangolare) è una tecnica che può essere molto utile per diversi motivi.

Anche se all'inizio può risultare un'operazione farraginosa col tempo diventerà sempre più famigliare, e i pro saranno certamente più dei contro.

Vediamo insieme alcuni dei motivi che ti faranno preferire il mirino per i prossimi disegni:

1. Migliorare la prospettiva
La prospettiva è un tasto dolente per molte persone che si dedicano al disegno. Usare il mirino aiuta a trasporre correttamente le proporzioni e la prospettiva. Questo è particolarmente utile per i principianti che devono imparare a "vedere" le dimensioni relative e le angolazioni degli oggetti in modo oggettivo.

Con il mirino si riesce a ridurre l'effetto delle distorsioni della percezione, concentrandosi su linee e proporzioni reali.

Ci aiuta a farci credere alle inclinazioni che effettivamente vediamo, e a riportarle sul foglio.

2. Facilitare l'inquadratura
Per artisti e fotografi, il mirino è un valido strumento per scegliere il miglior inquadramento o composizione dell’opera. Guardando attraverso un mirino con una griglia si può decidere come disporre gli elementi principali dell’immagine, tenendo presente la disposizione degli oggetti all'interno della composizione. La griglia può contare tutti i riquadri di cui abbiamo bisogno.

3. Migliorare il riconoscimento delle proporzioni
La griglia del mirino aiuta a suddividere la scena in quadranti, rendendo più semplice valutare le proporzioni tra i vari elementi. Questo è utile per trasferire le proporzioni dal modello al foglio da disegno, assicurandosi che tutto mantenga le dimensioni corrette. Ci aiuta sia dal vero che in copia, per esempio se dobbiamo trasferire un soggetto sul foglio in scala mantenendo le proporzioni.

4. Allenare l’occhio alla precisione
Disegnare col mirino sviluppa una nuova forma mentis per chi disegna.

Non solo aiuta sul momento, ma crea un path di apprendimento utile con o senza mirino.

L’occhio si abitua a riconoscere linee, proporzioni e inclinazioni anche da sé. È un modo per affinare la capacità di osservazione, utile anche per abituarsi a individuare dettagli minimi e distanze.

5. Strumento per il disegno dal vero
Quando si lavora dal vero, il mirino aiuta a semplificare la visione d’insieme e a bloccare rapidamente le forme base della composizione, senza perdersi nei dettagli. È molto utile per il disegno rapido (come lo sketching) in cui è necessario riportare la scena rapidamente e con precisione.

In sintesi, il mirino è un aiuto prezioso per chi desidera sviluppare un buon occhio per le proporzioni e la prospettiva, facilitando al contempo la creazione di una composizione bilanciata e accurata.
usa il mirino con noi
Playlist per disegnare
0 Commenti

    Autore

    24H Drawing Lab
    Corso di disegno che ti consente di imparare a disegnare in 24 ore anche se parti da zero o pensi di non avere talento. Due volte vincitore del People's Choice Award di The Big Draw, negli anni ha avvicinato al disegno e alla comprensione dei linguaggi artistici migliaia di persone.

    Fondatrici:
    Sara Spizzichino, artista visiva
    Rivka Spizzichino, fotografa

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024

    Categorie

    Tutti
    Arte
    Corso Di Disegno
    Intorno Al Disegno
    Strategie Per Disegnare

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog