Corso di disegno 24H Drawing Lab
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog

I nostri articoli

Come usare bene la gomma pane

17/6/2024

0 Commenti

 
Un disegno eseguito da uno studente al corso di disegno a Roma
Mi sono chiesta se dedicare un post a questo argomento fosse una cosa utile, e penso di si. Può esserti utile se ci hai già frequentati o se stai ancora decidendo, oppure se sei un nostro lettore in cerca di consigli: questo articolo ti aiuterà ad usare questa fedele compagna del disegnatore al 100% delle sue potenzialità.

Devo ammettere che a volte al corso noto un po’ di esitazione nell’usare liberamente questo strumento dal nome curioso (in passato veniva fatta con la mollica di pane, da cui oggi il nome), ed è comprensibile: bisogna considerare, infatti, che molte persone, vedono la gomma pane per la prima volta al corso e sperimentano con essa un rapporto di familiarità a piccoli passi.

Che cos’è questa strana gomma morbida? Come mai il termine “cancellare” non calza perfettamente su di lei? E se la sporco?

Questi interrogativi sono tutti legittimi, perché ci si trova improvvisamente di fronte a una cosa che non è propriamente una gomma da cancellare, ma che in qualche modo cancella, ed entrando in conflitto con la funzione di questo stranissimo oggetto, si corre il rischio di farne un uso un po’ timido.

Certamente, la prima tentazione sarà quella di tenerla il più pulita possibile, nei casi più estremi si stacca un angolino e si usa poco per volta, ed è proprio su questo punto che mi sento di darti il primo consiglio: non farlo. Naturalmente, laddove ti è utile, puoi staccare un pezzo di gomma pane per lavorare su piccole parti, ma se si sporca non è un dramma. La gomma pane è un oggetto che si ammorbidisce con il calore delle mani diventando modellabile e per questo è anche autopulente: puoi impastarla per farle assorbire lo sporco e tornerà efficiente. Sarà normale vederla ingrigirsi sempre di più, ma non significa che ti macchierà il disegno. Se stai attento a tenerla morbida, lievemente appiccicosa, tornerà ad asportare grafite per lungo, lunghissimo tempo.

Questa è in assoluto la prima cosa da sapere, ossia che puoi usarla senza affezionarti troppo a quella bella forma rettangolare, perché la cosa più saggia da fare, è sformarla da subito.

Altrimenti, senza rendertene conto, quella stessa inibizione che hai nell’usare i tuoi strumenti di lavoro, la ritroverai nei tuoi disegni. Quindi attenzione! 😉

Quello che conta è tenere presente qual è la funzione della gomma pane, così potrai farne un uso più disinvolto.

La gomma pane, tecnicamente, non cancella ma asporta grafite.

P
uoi usarla sia picchiettando sul foglio per alleggerire qualche ombra, sia sfregando per ottenere un effetto un po’ più omogeneo. Molti la usano anche per cancellare, ma ti sconsiglio di farlo, se non per raggiungere qualche effetto che ti interessa ottenere: con la gomma pane non puoi tornare al bianco assoluto del foglio, né cancellare gli errori, che comunque resteranno visibili creandoti confusione. E poi per questo hai già la gomma da cancellare, no?

L’ultimo consiglio che mi sento di darti è quello di conservarla al meglio per tenerla efficiente.

​Ci sono due nemici da temere, infatti: l’aria e il tempo. Questi due tenderanno a seccarla sempre di più, finché non saranno di più i pezzetti che ti si sbricioleranno tra le mani e non sarà una passeggiata, disegnare così. Il piccolo ovetto di plastica giallo, quello delle sorpresine delle uova di cioccolata sarà un ottimo custode, ma tieni presente che alcune vengono vendute già dentro a un contenitore di plastica. Quando disegni, soprattutto in inverno, quando l’aria è tendenzialmente più fredda e la gomma pane diventa più rigida, ti conviene disegnare direttamente con la matita in una mano e la gomma pane a scaldare nell’altra, così la trovi pronta all’uso quando ti servirà. In linea di massima, la gomma pane bianca impiega un po’ di più a diventare morbida, mentre quella grigia un po’ meno, perché già di suo ha una consistenza leggermente più pastosa, puoi scegliere tu quale preferisci.

E mi raccomando, considerala come pezzetto di pongo da modellare, perché solo così potrai usarla al meglio e in ampie zone del tuo disegno.

24H Drawing Lab
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Autore

    24H Drawing Lab
    Corso di disegno che ti consente di imparare a disegnare in 24 ore anche se parti da zero o pensi di non avere talento. Due volte vincitore del People's Choice Award di The Big Draw, negli anni ha avvicinato al disegno e alla comprensione dei linguaggi artistici migliaia di persone.

    Fondatrici:
    Sara Spizzichino, artista visiva
    Rivka Spizzichino, fotografa

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024

    Categorie

    Tutti
    Arte
    Corso Di Disegno
    Intorno Al Disegno
    Strategie Per Disegnare

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog