Corso di disegno 24H Drawing Lab
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog

I nostri articoli

Conosci il Canone di Policleto e perché è tanto importante?

17/6/2024

0 Commenti

 
Il Doriforo di Policleto
Un capolavoro dell’arte greca antica. Nel panorama dell’arte greca antica, il Canone di Policleto emerge come un capolavoro senza tempo, incarnando l’ideale di bellezza e proporzione che ha influenzato generazioni di artisti successivi.

Quest’opera, attribuita al celebre scultore greco Policleto nel V secolo a.C., rappresenta un punto di riferimento essenziale per comprendere l’estetica e la tecnica scultorea dell’epoca.

Chi era Policleto?
Policleto, nato intorno al 480 a.C., fu uno dei più rinomati scultori dell’antica Grecia. Originario di Argo, una città della Grecia continentale, Policleto lavorò principalmente a Sparta e ad Atene. La sua opera più famosa, il Doriforo, esemplifica la sua maestria nell’espressione della perfezione fisica e nella ricerca delle proporzioni ideali.

Il concetto di armonia e proporzione
Il Canone di Policleto si basa sul principio della simmetria e dell’armonia delle proporzioni corporee umane. Policleto sviluppò un sistema di misurazione matematica che delineava le relazioni ideali tra le diverse parti del corpo, mirando a creare una rappresentazione idealizzata della bellezza maschile.

Le caratteristiche del Canone
Semplificando il canone affinché non risulti troppo macchinoso, possiamo riassumere che nel Doriforo la testa è 1/8 il resto del corpo, mentre nel busto la testa rientra tre volte e nelle gambe quattro.

​Ma il Canone è noto per alcune caratteristiche distintive, scopriamole:
  1. Simmetria bilaterale: Il corpo umano è rappresentato con una simmetria perfetta, con ogni parte del corpo che rispecchia l’equivalente opposto.
  2. Spirale armonica: Policleto incorporò una sottile torsione del corpo, nota come “spirale armonica”, per conferire un senso di dinamismo ed equilibrio alla figura.
  3. Contrapposizione degli opposti: Le diverse parti del corpo sono in contrasto e armonia simultanea, ad esempio, la gamba che sostiene il peso del corpo è contrapposta all’altra gamba, che si rilassa: questo conferisce una posa abbastanza tipica, detta chiasmo (o posa chiastica). La stesa posa, molti secoli dopo, sarà nel David di Michelangelo.
  4. Bilanciamento delle proporzioni: Le proporzioni tra le diverse parti del corpo sono regolate secondo precise misurazioni matematiche, creando un equilibrio visivo e armonia, come ad esempio la testa presa ad unità di misura sul resto del corpo.
Al corso di disegno dedichiamo a Policleto una parte molto importante: quella che riguarda il passaggio delicato tra il disegnare la morfologia umana in copia e dal vero. Ciò a cui è davvero importante pensare, per chi si avvicina al disegno per la prima volta, è l’attendibilità anatomica, oltre la somiglianza. Su quest’ultima infatti possiamo indiscutibilmente lavorarci sopra – sappiamo bene che è un obiettivo condivisibile, quello di far somigliare i nostri ritratti -. Ma è l’attendibilità anatomica la prima cosa che bisogna considerare, e in questo Policleto ci aiuta ad avere qualche coordinata.

L’eredità del Canone di Policleto
L’influenza del Canone di Policleto si estese ben oltre il suo tempo, permeando l’arte e la scultura occidentali per secoli. Artisti rinascimentali come Leonardo da Vinci e Michelangelo studiarono e si ispirarono al lavoro di Policleto nel loro perfezionamento dell’anatomia umana. Anche nell’arte moderna, il concetto di proporzione e armonia continua a essere una fonte di ispirazione e studio.

Conclusione
Il Canone di Policleto rimane un testimone duraturo dell’idealizzazione della bellezza e delle proporzioni umane nell’arte greca antica. Attraverso la sua ricerca della perfezione anatomica e armonia visiva, Policleto ha creato un modello che continua a influenzare e ispirare artisti di tutte le epoche, dimostrando che la ricerca della bellezza e dell’armonia è un ideale eterno che trascende i confini del tempo e dello spazio.

Il Canone di Policleto continua ad esercitare un’influenza significativa nel mondo dell’arte, specialmente nell’ambito della scultura e della rappresentazione del corpo umano. Tuttavia, non è più seguito in modo rigido come una regola prescrittiva, ma piuttosto viene considerato come un punto di riferimento storico e concettuale.

Nell’arte contemporanea, gli artisti spesso si ispirano al Canone di Policleto e alle sue idee di proporzione e armonia, ma possono anche scegliere di deviare da tali principi per esprimere concetti artistici più moderni e innovativi. Ciò significa che mentre il Canone di Policleto continua a essere studiato e apprezzato, non è necessariamente applicato in modo rigoroso o universale come potrebbe essere stato nell’antica Grecia.

​Tuttavia, l’attenzione alla proporzione, all’anatomia e all’armonia visiva rimane un elemento importante nell’arte contemporanea, e molti artisti continuano a fare riferimento al lavoro di Policleto e ad altri maestri classici come fonte di ispirazione e studio per la loro pratica artistica.

24H Drawing Lab
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Autore

    24H Drawing Lab
    Corso di disegno che ti consente di imparare a disegnare in 24 ore anche se parti da zero o pensi di non avere talento. Due volte vincitore del People's Choice Award di The Big Draw, negli anni ha avvicinato al disegno e alla comprensione dei linguaggi artistici migliaia di persone.

    Fondatrici:
    Sara Spizzichino, artista visiva
    Rivka Spizzichino, fotografa

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024

    Categorie

    Tutti
    Arte
    Corso Di Disegno
    Intorno Al Disegno
    Strategie Per Disegnare

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog