Corso di disegno 24H Drawing Lab
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog

I nostri articoli

Conosci la posa chiastica?

19/6/2024

1 Commento

 
Una serie di esempi di scultura classica in versione pop
Ancora oggi - come la maggior parte dei musicisti vede diesis e non hashtag - gli artisti quando vedono una X pensano alla celebre posa "chiastica" molto prima di pensare a Twitter.

Ma esattamente, a cosa si riferisce la posa chiastica nell'arte?

La posa chiastica, nota anche come contrapposto, è un concetto dell'arte figurativa che si riferisce a una particolare disposizione del corpo umano, utilizzata principalmente nella scultura e nella pittura.

Questo termine deriva dal greco "chiastikós" (che significa incrociato), e si riferisce alla postura in cui il peso del corpo è sostenuto principalmente su una gamba, mentre l'altra gamba è rilassata e leggermente piegata. Questa posizione crea una linea immaginaria che attraversa il corpo, formando una sorta di "X" o di equilibrio incrociato tra tensione e rilassamento.


In questa posa:
  • Una gamba è portante e sostiene il peso del corpo (gamba portante).
  • L'altra gamba è libera e piegata (gamba non portante).
  • Il bacino si inclina leggermente verso la gamba portante.
  • La spalla opposta alla gamba portante si alza leggermente, creando una torsione del busto.

Questa disposizione conferisce alla figura un aspetto dinamico e naturale, contrapponendosi alla rigidità delle pose più statiche tipiche dell'arte arcaica.

La posa chiastica è stata sviluppata e perfezionata nell'arte greca classica, ed è ben illustrata in opere celebri come il "Doriforo" di Policleto.

Questo stile è stato poi ripreso e reinterpretato durante il Rinascimento, influenzando profondamente l'arte occidentale.

Quali sono gli esempi di posa chiastica più celebri in arte?

La posa chiastica o contrapposto è una delle innovazioni più importanti della scultura greca classica ed è stata ripresa e sviluppata in varie epoche dell'arte occidentale. Ecco alcuni degli esempi più celebri:
  1. Doriforo (Il portatore di lancia) di Policleto. Questo è probabilmente l'esempio più famoso di posa chiastica. Realizzato nel V secolo a.C., il Doriforo rappresenta un giovane atleta in piedi, con il peso del corpo sostenuto principalmente su una gamba, mentre l'altra è leggermente piegata. Questa scultura incarna i principi del "canone" di Policleto, un trattato sull'armonia e le proporzioni del corpo umano.
  2. David di Michelangelo. Questa celebre statua rinascimentale mostra David in una posa chiastica, con il peso del corpo su una gamba e l'altra rilassata. La torsione del busto e la posizione delle braccia contribuiscono a creare un senso di dinamismo e realismo.
  3. Apollo del Belvedere. Questa statua romana, una copia di un originale greco, è un altro esempio classico di contrapposto. Raffigura Apollo in una postura rilassata e naturale, con una gamba portante e l'altra leggermente piegata.
  4. Venere di Milo. Anche se mancano le braccia, la posizione della figura suggerisce un chiaro uso del contrapposto. Il peso è distribuito su una gamba, creando una linea sinuosa attraverso il corpo.
  5. Ercole Farnese. Questa statua, una copia romana di un originale greco, raffigura Ercole in una posa chiastica, con il peso del corpo su una gamba e l'altra rilassata, conferendo alla figura una sensazione di equilibrio dinamico.

La posa chiastica ha avuto un'influenza duratura sull'arte, continuando ad essere utilizzata e reinterpretata nel corso dei secoli, dall'arte antica fino al periodo barocco e oltre.

Questa tecnica ha permesso agli artisti di rappresentare il corpo umano in modo più realistico e dinamico, catturando la naturale asimmetria e il movimento del corpo.
1 Commento
Rivka Spizzichino
19/6/2024 15:15:11

<3

Rispondi

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Autore

    24H Drawing Lab
    Corso di disegno che ti consente di imparare a disegnare in 24 ore anche se parti da zero o pensi di non avere talento. Due volte vincitore del People's Choice Award di The Big Draw, negli anni ha avvicinato al disegno e alla comprensione dei linguaggi artistici migliaia di persone.

    Fondatrici:
    Sara Spizzichino, artista visiva
    Rivka Spizzichino, fotografa

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024

    Categorie

    Tutti
    Arte
    Corso Di Disegno
    Intorno Al Disegno
    Strategie Per Disegnare

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog