Corso di disegno 24H Drawing Lab
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog

I nostri articoli

Cosa succede al nostro cervello quando disegniamo?

23/8/2024

0 Commenti

 
Cosa succede al nostro cervello quando disegniamo?
Cosa succede al nostro cervello quando disegniamo?

Quando disegni, il tuo cervello si attiva in modi complessi e affascinanti.  Possiamo infatti dire che disegnare coinvolge una rete complessa di aree cerebrali che lavorano insieme per coordinare la visione, il movimento, la creatività e l'emozione, rendendo questa attività un potente esercizio cognitivo e un mezzo di espressione personale.  Ecco alcuni dei principali effetti e processi cognitivi coinvolti:

Le prime ad "accendersi" sono le aree visive e motorie, tra queste la corteccia visiva coinvolta nell'elaborazione delle informazioni visive.

Quando disegni, devi osservare e interpretare forme, linee e colori (il che stimola l'attività in queste aree), e la corteccia motoria: disegnare infatti richiede movimenti precisi delle mani e delle dita, che sono controllati dalla corteccia motoria.

Questo comporta un coordinamento tra l'input visivo e l'output motorio.

E poi l'oggetto della nostra lunga formazione, il vip della percezione visiva, la standing ovation di tutte le matite del mondo: l'emisfero destro.

Secondo gli studi sulla lateralizzazione emisferica e la neuropsicologia cognitiva l'emisfero destro del cervello è spesso associato alla creatività e all'elaborazione spaziale.

Quando disegni, questa parte del cervello è particolarmente attiva, soprattutto se stai cercando di rappresentare immagini tridimensionali o di creare opere artistiche astratte.

L'emisfero destro predilige la percezione globale delle forme, un vantaggio nell'abilità legata al disegno.

Poi ci sono i processi cognitivi e di pianificazione che possiamo definire come memoria di lavoro: disegnare spesso richiede la capacità di mantenere e manipolare le informazioni visive nella mente. Questo coinvolge la nostra "cpu" per dirla in termini informatici, che aiuta a pianificare e organizzare il disegno mentre è in fase di lavorazione evitando di "crashare" se aumenta l'attività lavorativa.

Non ultimi in classifica sono la riduzione dello stress e l'incremento del relax.

Disegnare può avere effetti calmanti e ridurre lo stress.

Quando ti concentri su un'attività creativa come il disegno, il cervello rilascia neurotrasmettitori come la dopamina, che gioca un ruolo fondamentale nella ricompensa dopo una lunga fatica e può migliorare l'umore e ridurre l'ansia.

Un beneficio frequente consiste nel miglioramento delle capacità cognitive che incrementano il livello di concentrazione. Il disegno richiede un alto livello di attenzione e concentrazione e disegnare regolarmente può migliorare queste abilità.

Insomma... Sono tantissime le cose che accadono contemporaneamente mentre siamo in ballo con un disegno, così tante che forse ci fanno sembrare questo gesto antico un mistero riservato a pochissime anime elette. Invece non è così, anzi.

​Disegnare è un viaggio meraviglioso che in sintesi migliora la nostra vita e la nostra percezione di ciò che ci circonda.
Seguici sul canale Whatsapp
impara a disegnare in 24 ore
0 Commenti

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Autore

    24H Drawing Lab
    Corso di disegno che ti consente di imparare a disegnare in 24 ore anche se parti da zero o pensi di non avere talento. Due volte vincitore del People's Choice Award di The Big Draw, negli anni ha avvicinato al disegno e alla comprensione dei linguaggi artistici migliaia di persone.

    Fondatrici:
    Sara Spizzichino, artista visiva
    Rivka Spizzichino, fotografa

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024

    Categorie

    Tutti
    Arte
    Corso Di Disegno
    Intorno Al Disegno
    Strategie Per Disegnare

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog