Ricordo che quando frequentavo il Liceo Artistico a Roma, andava di moda la lacca per capelli. Certo, erano i mitici anni ’90 e la lacca era l’unico modo per fissare la frangia di Brenda Walsh. Il punto è che se studi all’artistico, la lacca non è uno strumento per fissare i capelli, ma l’alternativa al fissativo spray.
Diciamo che i disegnatori si dividono in due categorie: quelli che hanno fissato un disegno con la lacca e… Ah, no: tutti ci hanno provato, almeno una volta. Ok, ok. Va bene che molti lo chiamano fissativo per capelli, ed è anche vero che la lacca fissa grafite e carboncino, ma non protegge il vostro disegno dall’invecchiamento: alcune lacche per capelli tendono a far ingiallire il disegno nel giro di poco, oppure restano appiccicose sul foglio. Alcune lacche per capelli hanno un diffusore non a getto continuo, e quelle sono le più pericolose, perché tendono a gocciolare sul disegno, anche a una certa distanza. E una volta che cade una goccia non nebulizzata… vi tenete la macchia. Va bene che risparmiate circa un paio d’euro, ma è questo che volete per i vostri disegni? Sicuramente molti disegnatori la prediligono al fissativo normale, perché più economica e reperibile sotto casa: io dico che se non siamo i primi a trattare il nostro lavoro con rispetto, nessun’altro lo farà al nostro posto. Seguendo questo link potete trovare una serie di fissativi (tutti eccellenti) per matita, pastello e carboncino. Rapidi, efficaci, (quasi) inodori. Buon fissaggio! 24H Drawing Lab
0 Commenti
Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
Autore24H Drawing Lab Archivi
Gennaio 2025
Categorie
Tutti
|