L'arte è per tutti? L'arte non è solo comprensione dei contenuti e analisi storica, ma anche sentimento. Le sensazioni legate all'apprezzamento della forma, per esempio, o all'empatia generata nel fruitore per i temi affrontati, o più semplicemente il senso di elevazione provocato dall'aver visto qualcosa che ci ha arricchiti intellettualmente, sono condizioni favorevoli per accrescere il nostro "sentimento d'arte" . Sentimento e empatia sono caratteristiche innate del genere umano, quindi mi sembra assodato che: sì, l'arte è senza dubbio per tutti. O meglio: a disposizione di tutti. Ma le strade che portano a vivere pienamente l'esperienza d'arte, sono tante. Sentirsi espulsi a priori da un ambito che - anche a causa di certi intellettualismi forzati di artisti che non mirano tanto alla comunicazione, quanto all'autoaffermazione - può provocare nell'utente un certo fastidio, lieve ma costante. Ma se ci troviamo in conflitto con l'arte, possiamo indagare un po' la natura del problema, invece che restare in una perenne condizione di reticenza. Forse siamo in conflitto con gli artisti? E' un problema di linguaggio visivo? Ci infastidisce che l'artista spesso voglia SOLO infastidirci? L'arte e i suoi artisti, non devono piacerci per forza. Non siamo necessariamente persone migliori se conosciamo tutto di questo ambito. Ci sono stati tanti artisti che assumevano comportamenti deprecabili. Eppure erano in qualche modo ambasciatori della cultura. Ci sono tante cose da conoscere in effetti, e - come diceva il mio grandissimo professore di italiano al liceo: "Al mondo TUTTO è arte. O almeno tutte le cose più belle lo sono. Tutte le cose più noiose al mondo, per fortuna poche, sono quelle non legate all'arte. La musica è arte. Creare una sedia è arte. Intrecciare un cestino di vimini, è arte. La progettazione, è arte. Se al mondo non ci fosse arte, cosa ci resterebbe? La politica, l'economia, e poche altre cose. Ma comunque, anche in questi ambiti l'approccio potrebbe essere creativo". Diciamo che l'arte è di tutti, o almeno di chi la vuole. Per sapere se la "vogliamo" occorre però conoscere un pochino i suoi strumenti di lettura per non giudicare a priori. Documentarsi un po'. In primo luogo, sapere perché Manzoni faceva i propri bisogni nei barattoli, è un ottimo inizio. Se la prendono sempre tutti con lui, con Fontana e Duchamp, poverini! Pensate che ancora oggi quando i non addetti ai lavori contestano degli aspetti dell'arte, citano sempre la triade Duchamp-Manzoni-Fontana: NOME e COGNOME, pensate! Pensate alla forza della loro opera, e della loro eredità: non conoscono l'arte, ma questi tre... Ah se li conoscono. Appuntiamo subito una cosa: bisogna prima di tutto CONTESTUALIZZARE L'OPERA. Oggi - ma soltanto oggi - un'operazione come quella di Manzoni farebbe ridere chiunque, forse. Ma non possiamo affrontarla come un'opera sfornata nel 2017, perché si tratta di un'opera realizzata nel 1961. Già questo cambia tutto. Cambia tutto perché non avevamo ancora visto nulla, invece oggi siamo abituati a tutto. Ma se pensiamo che si tratta di una serie di 90 barattoli etichettati, numerati e firmati (una tiratura limitata firmata dall'artista), questo discorso torna ad essere incredibilmente attuale. Inoltre, sapere anche che il linguaggio dell'arte cambia negli anni con i nuovi apporti tecnologici, i nuovi materiali, ma anche i cambiamenti sociali è un punto importante da fissare. L'arte dell'ultimo secolo ha investito tanti nuovi linguaggi: è divenuta performace, installazioni site-specific, interventi d'arte, video arte, street-art e digital-art. Se l'ambito è sempre più vasto, bisogna anche dire che ce n'è per tutti i gusti. Scoprire cosa ci interessa e documentarci su quello, è un approccio sensato e riduce il senso di frustrazione legato al pensiero: "Quanta roba non so da dove iniziare". Sapersi orientare. Orientiamoci quindi a quello che ci piace. Non importa (almeno all'inizio) avere conoscenze approfondite. Siamo capaci di provare una sensazione, no? Almeno la maggior parte degli individui lo sono :-) Mi piace o non mi piace, va anche bene. Se innesca un meccanismo di curiosità costruttiva, per cui iniziamo a fare un po' di ricerca. E' interessante fare questo percorso perché indica tante cose anche di noi, del perché ci piace quel genere o quell'artista. Perché siamo vicini a un tema piuttosto che a un altro? Perché ci rendiamo spesso conto che tutto quello che ci piace di più ha determinate caratteristiche? Come vedete non serve una laurea. Basta esser curiosi di noi stessi e ricettivi del mondo che ci circonda. Trovare la nostra strada. Ovvero la strada che ci porta al mondo dell'arte. Che sia da artisti, mediatori d'arte, collezionisti o fruitori appassionati. Spesso non abbiamo ancora individuato il modo giusto in cui approcciare a questo ambito. Molte persone si appassionano a un genere, a un'epoca, e poi intraprendono un percorso di studio attento e di giovane collezionismo. Al punto che questo aspetto diventa un percorso irrinunciabile nella bellezza, se per caso non si è soddisfatti del proprio lavoro. L'arte, è anche un investimento. Siamo appassionati di economia? Forse è quello il nostro approccio. Riguardo all'astenersi dal mondo dell'arte, occorre anche fare presente un aspetto importante. La resistenza dei fruitori, a volte è mossa da un sentimento di giudizio nei confronti degli artisti. Questo succede perché in questo ambito, come in tanti altri, esistono i furbetti. Possiamo dire che l'artista (quello vero) è un ambasciatore di cultura, propone cambiamenti, sviluppa nel fruitore senso critico correlatamente ai fatti consistenti del mondo. Spesso in Italia l'artista viene considerato un perditempo di buona famiglia, ma generalmente non è così: solo alcuni lo sono. In linea generale, senza che questo assuma l'intransigenza di una regola: diffidate dagli artisti che non sanno o non vogliono parlare del proprio lavoro. O quelli sforna-opere. Dagli artisti che non conoscono il lavoro degli altri artisti. A quelli onnipresenti in cerca di visibilità. Oppure che spettacolarizzano la propria presenza nei posti, anche non legati all'arte (il cliché dell'ubriacone, del ritardatario, del vestito male o in modo eccentrico). Ci sono anche artisti che supervalutano le proprie opere indipendentemente dal coefficiente di vendita. O che sono incapaci di profondità autentica in un confronto di qualsiasi genere. Quelli che copiano meramente il lavoro di altri, precedenti o loro contemporanei (documentarsi è importante!). Perché anche tutti loro, alimentano il pregiudizio di molti su un ambito che sarebbe di per sé meraviglioso. E per colpa di qualcuno, non si fa credito a nessuno. Rivka SpizzichinoFotografa e stampatrice, cofondatrice di 24H Drawing Lab
0 Commenti
Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.
Lascia una Risposta. |
Autore24H Drawing Lab Archivi
Dicembre 2024
Categorie
Tutti
|