Corso di disegno 24H Drawing Lab
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog

I nostri articoli

Memoria procedurale e disegno

13/2/2025

0 Commenti

 
Un bambino intento a risolvere il cubo di Rubik
Memoria procedurale e disegno.

La memoria procedurale è un tipo di memoria che consente di acquisire e ricordare abilità motorie e abitudini senza doverle richiamare consapevolmente.

È la memoria che ci permette di svolgere azioni come andare in bicicletta, suonare uno strumento o disegnare senza dover pensare a ogni singolo movimento.

Nella vita quotidiana ricorriamo alla memoria procedurale con grandissima frequenza: quando ci allacciamo le scarpe, quando andiamo in bicicletta, quando guidiamo una macchina. Essa si sviluppa attraverso la ripetizione e richiede una serie di fasi (cognitiva, associativa e autonoma secondo il modello di Fitts).

Perché è fondamentale nel disegno?

Nel disegno, la memoria procedurale è cruciale perché:
  1. Automatizza i gesti: con la pratica, il cervello memorizza i movimenti della mano necessari per tracciare linee fluide e precise, riducendo lo sforzo cognitivo.
  2. Migliora la coordinazione occhio-mano: utile a eseguire con naturalezza proporzioni, prospettiva e dettagli.
  3. Aumenta la velocità e l’efficienza: per riprodurre rapidamente forme e figure senza dover riflettere su ogni tratto.
  4. Permette di personalizzare: Una volta interiorizzate le basi, l’artista può concentrarsi sull’espressione e sulla creatività anziché sulla tecnica.

La memoria procedurale trasforma il disegno da un processo mentale faticoso a un'azione più spontanea e naturale, migliorando progressivamente con l'esercizio!

Accrescere la memoria procedurale
Sviluppare la memoria procedurale richiede pratica costante e ripetizione, poiché il cervello deve consolidare i movimenti fino a renderli automatici. Ripetere lo stesso compito più volte aiuta il cervello a costruire percorsi neurali efficienti. Ad esempio disegnare cerchi o linee dritte ogni giorno migliora la precisione con la quale vengono eseguiti nel tempo (Repetition-Based Learning).

Anche guardare esperti eseguire un compito aiuta il cervello a interiorizzare i movimenti (Observational Learning).

Un'ottima strategia è osservare chi disegna mentre lo fa - va bene anche un tutorial - e provare a replicare i gesti senza pensare troppo.

Compiere piccoli passi (Chunking).

Dividere un’abilità complessa in parti più semplici per impararle separatamente è una strategia molto familiare tra i musicisti, che dividono le battute più complesse per interiorizzare meglio il movimento.

Nel disegno, certamente è utile prima esercitarsi sulle proporzioni di un volto, poi sulla texture della pelle, poi sulle ombre... Senza mettere troppi elementi sul tavolo. Imparare separatamente le tecniche ci consente di concentrarci su ogni singolo aspetto del lavoro e potenziarne i punti che meritano più attenzione.
​
Vi sarà richiesto anche ritmo e costanza (Spaced Repetition & Consistency) ma non temete di dover trascorrere ore al cavalletto: meglio esercitarsi un po’ ogni giorno piuttosto che molto in una sola volta. Disegnare 10 minuti al giorno è più efficace che farlo per 5 ore una volta al mese.

Chiedete sempre anche un feedback: il cervello impara prima se riceve un feedback immediato!

Non resta che iniziare. :-)
I nostri corsi
Canale whatsapp
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Autore

    24H Drawing Lab
    Corso di disegno che ti consente di imparare a disegnare in 24 ore anche se parti da zero o pensi di non avere talento. Due volte vincitore del People's Choice Award di The Big Draw, negli anni ha avvicinato al disegno e alla comprensione dei linguaggi artistici migliaia di persone.

    Fondatrici:
    Sara Spizzichino, artista visiva
    Rivka Spizzichino, fotografa

    Archivi

    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024

    Categorie

    Tutti
    Arte
    Corso Di Disegno
    Intorno Al Disegno
    Strategie Per Disegnare

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Info corso
  • Corsi
    • Corso di disegno
    • Corso di disegno individuale
    • Masterclass
    • Corso di disegno a Milano
    • Mini Lab
    • Scuola di nudo
    • Corso di pittura a olio
    • Portaci da te
    • Team building
  • Corsi online
    • Corso online di disegno
    • Corso di disegno individuale online
    • Diving in drawing!
    • Lezioni online
    • International drawing classes
  • Come iscriversi
  • Airbnb Experience
  • Costi
  • Regala il corso
  • Disegni
  • Calendario corsi
  • Community
    • Servizi per l'arte >
      • Servizi per gli artisti
      • Servizi per i collezionisti
    • Offerte
    • Canale Whatsapp
    • Playlist Spotify
    • Acquista il libro
    • Sostienici
    • Eventi >
      • Fabriano Festival >
        • Fabriano Festival 2024
    • Manuali
    • Staff
    • Faq
  • Contatti
  • Area corsisti
    • Accelerator program
    • Masterclass
    • Scuola di Nudo
  • Blog