Scopri i nostri laboratori creativi di breve durata: il massimo della creatività, in un tempo brevissimo.
I nostri mini lab sono laboratori creativi di breve durata che ti aiuteranno a far emergere la tua creatività in breve tempo e in modo mirato. Disegno, pittura, fotografia: laboratori tematici e super speciali, sempre aperti a tutti i livelli. Scopri quello giusto per te.
disegna una copia complessa in tre ore
Realizzerai un disegno complesso così bene da non crederci
Tre ore per conoscere il Metodo Edwards con il mini lab di disegno sono più che sufficienti per scoprire moltissimo. Le abilità nel disegno incrementano considerevolmente, cresce la curiosità e un atteggiamento positivo: il disegno, a questo punto, non è più un traguardo irraggiungibile.
La terza ora di corso rappresenta un passaggio cruciale: l’addio all’etichetta di non-disegnatore.
E’ perfetto se vuoi conoscerci, prima di iscriverti al corso completo. Oppure se non hai molto tempo per frequentare un corso di 24 ore, ma ti piacerebbe raggiungere risultati appaganti. Un corso di tre ore infatti rappresenta la durata ideale di un laboratorio produttivo inserito in uno spazio dove si svolgono anche altre attività.L’acquisto di questo mini lab non ti vincola all’iscrizione del corso completo di 24 ore, ma se decidi di iscriverti, la quota versata farà da acconto e al corso di 24 ore verserai solo il saldo.
La terza ora di corso rappresenta un passaggio cruciale: l’addio all’etichetta di non-disegnatore.
E’ perfetto se vuoi conoscerci, prima di iscriverti al corso completo. Oppure se non hai molto tempo per frequentare un corso di 24 ore, ma ti piacerebbe raggiungere risultati appaganti. Un corso di tre ore infatti rappresenta la durata ideale di un laboratorio produttivo inserito in uno spazio dove si svolgono anche altre attività.L’acquisto di questo mini lab non ti vincola all’iscrizione del corso completo di 24 ore, ma se decidi di iscriverti, la quota versata farà da acconto e al corso di 24 ore verserai solo il saldo.
Informazioni e costi
- Aperto a tutti i livelli
- Orario: 10/13
- Durata: 3 ore
- Costo: 50,00 euro
- Materiale: incluso
- IMPORTANTE: le date di questo mini lab sono sempre in concomitanza con il primo giorno del corso di disegno di 24 ore
la terza immagine: workshop di fotografia
Crea la tua terza immagine in pellicola
La terza immagine. La terza immagine è una fotografia che rappresenta un soggetto surreale ma plausibile ed è realizzata attraverso la doppia esposizione su pellicola. Non si tratta di una semplice sovrapposizione di due immagini (come spesso viene intesa) ma di un'immagine composta ricca di narrazione e codici visivi nuovi. Nel corso verranno affrontate anche tecniche digitali (o miste) per ottenere l'immagine che desideriamo.
Il corso è aperto a tutti e si articola in due lezioni della durata di 3 ore ciascuna, nelle quali ognuno realizzerà le proprie fotografie su pellicola. Conoscere un po' di tecnica fotografica è consigliato ma non indispensabile. La macchina fotografica sarà disponibile in sede, tutti i materiali sono forniti.
Nella prima lezione si effettuerà un approfondimento tecnico su questo particolare linguaggio fotografico, utile a comprendere come realizzare le immagini che desideriamo riducendo gli errori (che però fanno parte di questo percorso). Verranno affrontati sia i metodi di ripresa che di stampa, con un occhio alle tecniche digitali. Dopo la parte teorica si passa a realizzare le fotografie con una serie di set messi a disposizione in sala, utili a fissare i punti tecnici appena acquisiti.
Nella seconda lezione è prevista al consegna dei negativi, che verranno sviluppati e consegnati negli appositi pergamini. Le immagini digitalizzate verranno inviate ai singoli corsisti nella mail indicata al momento dell'iscrizione, e verranno discussi in aula i punti critici e punti di forza dei lavori svolti.
Il corso è aperto a tutti e si articola in due lezioni della durata di 3 ore ciascuna, nelle quali ognuno realizzerà le proprie fotografie su pellicola. Conoscere un po' di tecnica fotografica è consigliato ma non indispensabile. La macchina fotografica sarà disponibile in sede, tutti i materiali sono forniti.
Nella prima lezione si effettuerà un approfondimento tecnico su questo particolare linguaggio fotografico, utile a comprendere come realizzare le immagini che desideriamo riducendo gli errori (che però fanno parte di questo percorso). Verranno affrontati sia i metodi di ripresa che di stampa, con un occhio alle tecniche digitali. Dopo la parte teorica si passa a realizzare le fotografie con una serie di set messi a disposizione in sala, utili a fissare i punti tecnici appena acquisiti.
Nella seconda lezione è prevista al consegna dei negativi, che verranno sviluppati e consegnati negli appositi pergamini. Le immagini digitalizzate verranno inviate ai singoli corsisti nella mail indicata al momento dell'iscrizione, e verranno discussi in aula i punti critici e punti di forza dei lavori svolti.
Informazioni e costi
- Aperto a tutti i livelli
- Durata: 6 ore divise in due giorni
- Orario: 17/20
- Costo: 100 euro
- Materiale: incluso
- Macchina fotografica: benché si affrontino delle tecniche digitali, il corso è inteso su pellicola. Se si desidera usare la propria macchina fotografica indicare il modello al momento dell'iscrizione e assicurarsi che abbia la funzione richiesta a questo tipo di scatto.
lover's eye: dipingi lo sguardo della persona amata
Dipingi lo sguardo della persona amata
Una tematica che, in voga nell’Inghilterra georgiana (1714-1830) ha dato vita a moltissime opere uniche e cariche di passione. Solitamente rappresentati su ciondoli, spille e altri monili con la tecnica dello smalto o della pittura su ceramica o simili, in questo caso verrà realizzato ad olio su un supporto appositamente preparato.
Il corso è aperto a tutti e si articola in due lezioni della durata di 3 ore, nelle quali ognuno realizzerà il proprio lover’s eye (umano o animale).
Nella prima lezione si effettuerà il disegno sul supporto e si procederà con la stesura della prima mano di pittura, con la tecnica della grisaglia (metodo per distinguere facilmente i volumi con le varie tonalità del grigio, facilitando le successive stesure cromatiche).
Nella seconda lezione si da vita al soggetto inserendo i colori e procedendo con le diverse velature. Ognuno dovrà inviare, entro una settimana prima del corso, due o tre foto dell’occhio che si vuole rappresentare in modo che il professore possa scegliere quello migliore per una buona resa pittorica.
Il corso è aperto a tutti e si articola in due lezioni della durata di 3 ore, nelle quali ognuno realizzerà il proprio lover’s eye (umano o animale).
Nella prima lezione si effettuerà il disegno sul supporto e si procederà con la stesura della prima mano di pittura, con la tecnica della grisaglia (metodo per distinguere facilmente i volumi con le varie tonalità del grigio, facilitando le successive stesure cromatiche).
Nella seconda lezione si da vita al soggetto inserendo i colori e procedendo con le diverse velature. Ognuno dovrà inviare, entro una settimana prima del corso, due o tre foto dell’occhio che si vuole rappresentare in modo che il professore possa scegliere quello migliore per una buona resa pittorica.
Informazioni e costi
- Aperto a tutti i livelli
- Durata: 6 ore suddivise in due giorni
- Orario: 18/21
- Costo: 130 euro
- Materiale: incluso
- Cornice: inclusa
- Inviare qualche giorno prima due o tre foto dell'occhio che si vuole rappresentare, affinché si possa scegliere quella più indicata per una buona resa pittorica.
ritratto e autoritratto a olio
Realizza un ritratto o un autoritratto a olio
La tradizione dell’autoritratto ha origini antiche, che si pongono agli albori della civiltà moderna e che nei secoli ha assunto importanza sempre maggiore. L’autoritratto per l’artista rappresenta il momento in cui il suo doppio si “incarna” nella pittura e offre uno sguardo esterno su se stesso, forse più di quanto faccia uno specchio. L’autoritratto svela al soggetto il soggetto stesso, non è semplicemente la nostra immagine dipinta, ma è racconto, percezione di noi stessi, riflessione sul nostro stare al mondo.
Il workshop sull’autoritratto ad olio tenuto dall'artista Filippo Saccà è rivolto sia ai principianti, sia ai corsisti che hanno già esperienza e che desiderino approfondirla. Il workshop avrà la durata di 8 ore. Ci sarà una breve introduzione storico artistica sul tema dell’autoritratto con la visione di alcune opere dal rinascimento all’età contemporanea, al fine di introdurre i corsisti al tema e fornire loro un resoconto delle possibilità espressive e pittoriche che offre l’autoritratto.
Dopo questa breve premessa si passerà alla parte operativa divisa in due fasi. Nella prima fase illustreremo come costruire e impostare la figura nei suoi aspetti generali: la collocazione nello spazio pittorico, la costruzione delle linee di forza, l’impostazione di luci e ombre. A questa prima fase segue il lavoro dei corsisti fino al completamento dell’abbozzo.
Nella seconda fase entreremo nel vivo della pittura con la composizione e il posizionamento delle tinte. Tra una fase e l’altra ogni singolo corsista verrà seguito dal docente durante esecuzione dell’opera.
Il workshop sull’autoritratto ad olio tenuto dall'artista Filippo Saccà è rivolto sia ai principianti, sia ai corsisti che hanno già esperienza e che desiderino approfondirla. Il workshop avrà la durata di 8 ore. Ci sarà una breve introduzione storico artistica sul tema dell’autoritratto con la visione di alcune opere dal rinascimento all’età contemporanea, al fine di introdurre i corsisti al tema e fornire loro un resoconto delle possibilità espressive e pittoriche che offre l’autoritratto.
Dopo questa breve premessa si passerà alla parte operativa divisa in due fasi. Nella prima fase illustreremo come costruire e impostare la figura nei suoi aspetti generali: la collocazione nello spazio pittorico, la costruzione delle linee di forza, l’impostazione di luci e ombre. A questa prima fase segue il lavoro dei corsisti fino al completamento dell’abbozzo.
Nella seconda fase entreremo nel vivo della pittura con la composizione e il posizionamento delle tinte. Tra una fase e l’altra ogni singolo corsista verrà seguito dal docente durante esecuzione dell’opera.
Informazioni e costi
- Aperto a tutti i livelli
- Durata: 12 ore (due giornate da sei ore ciascuna)
- Costo: 200,00 euro
- Orario: 17/20
- Materiale: incluso
- Max 4 partecipanti
- -20% per chi ha già frequentato lo stesso workshop
- Portare una foto in primo piano e ben contrastata del proprio volto, stampata a colori su carta fotografica lucida in formato A3